REGGINI ILLUSTRI: RODOLFO ZEHENDER (E LUCE FU)
Rodolfo Zehender nasce a Reggio Calabria il 14 luglio 1862 in una famiglia patriarcale e numerosa da Giovanni, proprietario e intendente di Finanza, e Maria Grazia Raho La sua infanzia…
Rodolfo Zehender nasce a Reggio Calabria il 14 luglio 1862 in una famiglia patriarcale e numerosa da Giovanni, proprietario e intendente di Finanza, e Maria Grazia Raho La sua infanzia…
Accusati di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, sono stati tratti in arrestato in flagranza di reato dai carabinieri del nucleo radiomobile di Villa San Giovanni durante un…
La Deutscher ReiseVerband ha annuncio che sarà la Calabria, e in particolare la costa Viola, la location ad ospitare il meeting annuale 2018 degli operatori del turismo tedesco. Un successo…
Il Questore di Reggio Calabria Raffaele Grassi ha emesso un provvedimento di Daspo per la durata di cinque anni nei confronti di T.F., 40enne dirigente della squadra di calcio “Audax…
Trattiamo adesso di un antico monumento reggino, nei tempi antichi tanto famoso da essere utilizzato per indicare lo stesso Stretto, all’epoca chiamato di Scilla e non di Messina. Parallelamente alla…
La sesta tappa del Giro d’Italia di ciclismo su strada numero 100 partirà alle ore 11.30 dell’11 maggio da Reggio Calabria con arrivo dopo 217 km a Terme Luigiane, attraversando…
Il nostro racconto prende origine da un tempo oscuro, conosciuto solo tramite miti e leggende, l’unico modo che gli antichi avevano per tramandare il proprio passato alle nuove generazioni, prima…
Favazzina è un paesino di un centinaio di anime laboriose, immerso tra gli agrumi e i fichi d’india, lambito dall’omonimo torrente e affacciato sul Mar Tirreno, con splendida veduta sulle…
Il territorio di Villa San Giovanni si estende lungo il litorale ma, come molte località marine calabresi, si caratterizza per la vicinanza alla costa dei rilievi montuosi. Ecco così che…
Compresa tra la Tonnara di Palmi e Scilla, la costa del versante nord occidentale del massiccio dell’Aspromonte che degrada rapidamente verso il mare è caratterizzata da alte falesie incise da…
E’ all’ombra dei templi dedicati a Bacco che crescono le viti in Calabria dando vini gustosi e famosi. Si narra che nella civiltà della Magna Grecia il vino di Cirò…
Scilla è una deliziosa e caratteristica cittadina a 72 metri di altitudine dal livello del mare, da cui si gode l’incomparabile spettacolo di quella striscia di azzurro del Tirreno chiamata…
Un re barbaro, dopo aver messo a ferro e fuoco tutta l’Italia, giunse infine sulle spiagge di Reggio Calabria dove si fermò a causa dello Stretto. La Sicilia, dall’altra parte,…
In occasione del Quarto Centenario della benedizione del Quadro della Madonna della Consolazione, l’Arcivescovo di Reggio Calabria e vescovo di Bova, Monsignor Antonio Lanza, di particolare devozione mariana, indisse la…
Delimitata tra due imponenti costoni, con il castello di Ruffo a nord e le rocce di Punta Paci a sud la spiaggia di Marina Grande si estende per circo 800…
Su un promontorio, all’imbocco dello Stretto di Messina, in una posizione dominante sul mare, si erge il Castello Ruffo di Calabria. L’antica fortificazione divide la Marina Grande, dal porto e…
“La piccola Venezia del sud” è il borgo marinaro nella zona settentrionale del comune di Scilla. Il nome Chianalea deriva da “piano della galea” definizione data a un’antica imbarcazione usata…
Sulle alture di Melìa, tra i boschi di castagni, nel comune di Scilla a Reggio Calabria, a circa 600 metri di altitudine si trovano le Grotte di Tremusa. Questa area,…
Il suo nome sarebbe dovuto al filosofo Platone, colpito, passando per questi luoghi, dalla tonalità che assume al tramonto questo tratto del mar Tirreno. Si tratta della Costa Viola, che…
Nessuno immaginava che quanto riemersero a pochi metri dalla spiaggia di Riace, dai fondali del mar Jonio, nel 1972, sarebbe diventato una delle meraviglie più contese d’Italia e non solo.…
Caratteristica principale dei cognomi reggini è l’origine neogreca, insorta nel medio Evo quando, accanto alla latinità si era affermata una grecità culturale, etnica e linguistica per la forte influenza, politica…