Caratteristica principale dei cognomi reggini è l’origine neogreca, insorta nel medio Evo quando, accanto alla latinità si era affermata una grecità culturale, etnica e linguistica per la forte influenza, politica e religiosa  bizantina ma anche per l’insediamento di coloni provenienti dalla Grecia quindi di lingua neogreca e, in particolare, per il prestigio della Chiesa Bizantina.

I cognomi reggini si  differenziano notevolmente con  quelli delle altre provincie calabresi  avvicinandosi notevolmente alla città di Messina e alla parte occidentale della sua provincia. Questa peculiarità è dovuta all’antico distacco che Reggio ha avuto con il resto della Calabria e dall’Italia, a differenza di Messina con la quale ha sempre mantenuto relazioni culturali ed economiche oltre a quelle geografiche con lo “Stretto”.

Il cognome più diffuso a Reggio è ROMEO (dal greco Rhomaios, dal latino Romaeus). Di origine medievale veniva dato ad ogni cittadino Romano d’Occidente e d’Oriente  e a chi aveva compiuto un pellegrinaggio a Roma o in Terra Santa.

Il secondo cognome reggino per rango, LAGANA’, riflette l’antica neogrecità della situazione linguistica del tardo Medio Evo. Laganà deriva dal greco lachanas, “ortolano”.

Il terzo cognome per diffusione è MORABITO, dall’arabo mur-abit  “eremita, asceta” appellativo e soprannome che veniva dato più genericamente a “persona venerata per la santità di vita”.

Cognomi reggini dalla “M” alla “Z”

Altri cognomi molto diffusi sono:

ABAGNATO/ABBAGNATO probabile derivazione dal nome medievale Abbagnato (variante del più comune Bagnato), da intendere nel senso di battezzato, purificato con l’acqua santa.

ABATE deriva dal termine Abate, sia come collegato ad un prelato, sia nel senso di persona degna di rispetto.

ACCORSO, aiuto, soccorso. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

ACCURSIO/ACCURSO dovrebbe derivare dall’antico nome medioevale Accursus.

ADAMO/ADAMI Origine  risalente al nome Adamo (dall’ebraico adam-> uomo).

ADORNATO  dovrebbero derivare dai nomi medioevali  Adornus,  Adornatus ed Adornectus (con significato augurale di essere il proprio figlio adorno “ornato” di doti sia fisiche che morali).

AGRESTA potrebbe derivare da soprannomi dal greco agròs (contadino) o da soprannomi legati al vocabolo agrestis (agreste, anche nel senso di rustico) o agresta (uva acerba).

AIELLO dal vocabolo medioevale latino agellum (piccolo poderecampicello) o da toponimo Aiello.

ALAFACI dovrebbe derivare da un nome o soprannome del termine grecanico elafaki,  una forma ipocoristica greca del termine elafos -> cervo, con il significato di cerbiatto.

ALAIMO dal nome germanico Heimo, Haimo che ha prodotto il latino Aimo,  Aimonis – casa, patria.  

ALAMPI dovrebbe derivare dal nome greco Eulampio che significa uno che possiede grande bontà.

ALATI è un cognome italogreco, che si spiega con il neogreco halàti = sale. In Grecia è attestato il cognome Alàtis. Il neogreco discende dal greco antico hals, halòs = sale, che si confronta con il latino sal, salis, da una comune origine indoeuropea (ricostruita) sal-.

ALBANESE  ha chiara origine geografica, indicando l’appartenenza al popolo albanese.

ALBINO potrebbe derivare dal toponimo Albino (BG), dalla Gens Albinia, o dal nome personale latino Albinius.

ALESCIO dovrebbe derivare dal nome turco Alesh.  

ALESSI/ALESSIO derivano dal nome latino di origine greco bizantina Alexius.

ALFARANO dovrebbe derivare dal nome greco Alpheranas o  da un’italianizzazione del nome arabo Al Farrah

ALLEGRA, che sia gioiosa e spensierata.  Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

ALLEVA, che Dio ti allevi. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

ALOI/ALOISIO derivano dalla forma dialettale campano calabra del nome medioevale Aloisius.

ALTAMURA deriva dal toponimo Altamura (BA).

ALTAVILLA dovrebbe derivare dai  toponimi contenenti la radice Altavilla.

ALTOMARE dovrebbe derivare da modificazioni dialettali dei nomi medioevali di origini germaniche Aldemarus o Valdemarus

ALVARO dovrebbe derivare dal nome di origine germanica  Alvaro  derivato dai termini alt (vecchio, antico) e war (casato) cioè di antica stirpe o anche dal vocabolo latino  albarius (imbianchino)  da albus (bianco) altra ipotesi è quella che derivi dall’arabo  al-wazir  (l’aguzzino).

AMADDEO/AMADEO di origine medioevale religiosa Amo Deus – Ama Deus cioè ama il Signore.

AMANTE, che ami Dio e la sua fede. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

AMATO deriva dal nome medioevale Amatus.

AMENDOLA/AMENDOLEA  derivano da soprannomi legati al vocabolo dialettale amandulaamendula o mendola (mandorla).

AMBROGGIO/AMBROGIO/AMBROSIO probabilmente derivano dal nome Ambrosius di origine greca che ha il significato di immortale.

ANANIA dovrebbe derivare dall’italianizzazione del nome ebraico Hananaih  composto dai termini hannah (favore, grazia) e Yah (Dio) col significato di grazia di Dio.

APA dovrebbe derivare dal termine dialettale italiano ape (intendendo definire i capostipiti come apicultori o anche sottolineando una particolare operosità degli stessi). C’è chi ipotizza la derivazione da modificazioni del nome degli Appi della Gens Appia.

AQUILINO dovrebbe derivare dalla Gens Aquillia o dal nomen Aquilius.

ARANITI dovrebbe essere una variante di Arianiti. Potrebbe derivare dalla radice indeuropea arya “nobile”, oppure dall’albanese arë  “campo”.

ARCIDIACO/ARCIDIACONO/ARCIDIACONA cognomi presumibilmente formatosi nel Medio Evo dal soprannome dato al capo dei diaconi di una chiesa o di una cattedrale, o anche il vicario del vescovo.

ARCONTE deriva del termine greco arkhon (magistrato cittadino).

ARCUDI/ARCURI deriva dal greco arkoùdi (piccolo orso). Altre ipotesi più remate potrebbero dare l’origine da una modificazione del nome longobardo Arculf, o anche dal termine arcarius (tesoriere, gabelliere).

ARDUCA potrebbe derivare da un soprannome scherzoso attribuito al capostipite a sottolineare un comportamento esageratamente pomposo oppure da una posizione di rilievo occupata dalla famiglia, forse nella quale era presente un arcidiacono.

ARECCHI dovrebbe derivare dal praenomen tardo latino Areccus o Arecus.

ARENA deriva dal latino rena con significato di rena, arena, sabbia.

ARFUSO/ARTUSO deriva dal nome franco-normanno Artus.

ARGIRO’  deriva dal greco Argyròs che proviene dall’aggettivo  argyròs  (argenteo).

ARGURIO dovrebbe derivare dal nome greco Argurios

ARICO’ dovrebbe derivare dal termine greco agroikòs (agricoltore, contadino). 

ARNO’ /ARNONE dovrebbero derivare dal nome medioevale  Arno/Arnonis.

ARONE deriva dal nome biblico Aronne che potrebbe significare proveniente dalla montagna.

ARTESE/ARTESI dovrebbero derivare dal nome tardo latino Artesius o anche da una derivazione dall’etnico di Artesia una  forma arcaica per Artois, una regione della Francia settentrionale ad indicare la provenienza del capostipite.

ASCONE dovrebbe derivare dal nomen latino Asconius oppure da un soprannome originato dal verbo greco askeo (coltivare).

ASCIOTI potrebbe derivare dal toponimo Ascea nel salernitano ed essere dovuto ad una migrazione da quella città in epoca medioevale.

ATTANASIO deriva dal greco Athanasios con il significato di immortale.

ATTINA’  dovrebbe derivare dal nomen latino Attinus, Attina.

AUDINO Dovrebbe derivare da una forma aferetica del nome medioevale, di origine longobarda, “Audibertus” o anche direttamente dal nome augurale longobardo “Auda“, nome nato dal termine “audha” (ricchezza, potere).

AVENOSO: dovrebbe derivare dall’arabo ayn nīsa, fonte delle donne.

AZZARA’  dovrebbe derivare da soprannomi, o da ipocoristici o accrescitivi, originati dal vocabolo arabo zahr (fiore).

BABUSCIA potrebbe derivare dal nome slavo Barbushe, o anche da un soprannome originato da una modificazione del termine albanese bareshë, “pastore“, o ancora dalla voce dialettale varvusca, barbùscia, che indica la paletta del pungolo con cui si pulisce il vomere dell’aratro.

BACCELIERE/BACCELIERI dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo “baccelliere” che nel medioevo individuava tra i discepoli di un’università quanti avessero  studiato per sette anni Diritto Civile o per cinque anni Diritto Canonico oppure ad indicare anche il primo livello dei cavalieri.

BAGLIO l’origine di questo cognome è ascrivibile alla funzione di Baglio o Baglivo che dal tardo medioevo serviva ad indicare personaggi che occupavano posizioni rilevanti sia politiche che amministrative o giudiziarie. Il Baglio o Balio o Balivo era il magistrato o il consigliere reggente una città per conto del sovrano.

BAGNATO  probabile derivazione dal nome medievale  Abbagnato, da intendere nel senso di battezzato, purificato con l’acqua santa.

BALSAMO dovrebbe derivare dal nome bene augurale medioevale Balsamus, con il significato di toccasana per la famiglia.

BARBALACE dovrebbe derivare da un soprannome del termine dialettale calabrese barbalàce (chiocciola, lumaca), forse per il fatto che il capostipite vendesse o cacciasse le lumache.

BARBARO dovrebbero derivare dal praenomen latino Barbarus o Barbara derivante dal modo greco di definire chi aveva una parlata incomprensibile o anche da un soprannome barbaro (straniero).

BARBUSCIA/BARBUSCA dovrebbe derivare dal termine dialettale ‘varvusca‘ (barbùscia) che significa paletta del pungolo con cui si pulisce il vomere dell’aratro.

BARCAIOLO dovrebbe derivare da soprannomi attribuiti ai capostipiti che di mestiere probabilmente facevano i barcaioli.

BARCELLA potrebbe derivare da soprannomi originati dal termine arcaico barcella (barella) o anche da un’alterazione dialettale del termine per indicare il magazzino adiacente alla casa colonica.

BARILA’/ BARILLA/BARILLA’/BARILLARO derivano dal greco barelàs (fabbricante di barili). Possibile anche la derivazione dovuta ad  un soprannome originato dal mestiere di scaricatore di barili in porto o riferito al mestiere di bottaio del capostipite.

BARONE  dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici dal termine germanico baro (uomo libero).

BARRECA dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine arcaico francese barreque, l’attuale barrique (piccola botte o barile) forse per caratterizzare una corporatura grassottella del capostipite.

BARRESE/I dovrebbe derivare dal cognome francese Barrès.

BARTOLO dovrebbe derivare dal nome medioevale Bartalus o Bartolus.

 BARTOLOMEO dovrebbe derivare dal nome Bartolomeo di origine ebraica derivato dal nome Bar Talmay (figlio di Tolomeo, figlio di colui che vince).

BASILE potrebbe derivare dal nome greco Basileios  (regale).

BATTAGLIA potrebbe avere diverse origini dalla derivazione da soprannomi legati al carattere battagliero o alla partecipazione ad eventi bellici o anche derivante da un toponimo.

BATTISTA  dovrebbe derivare dal vocabolo tardo latino baptista (colui che battezza). 

BELFIORE dovrebbe derivare dal nome medioevale maschile Belfiore   o femminile Bellaflos.  

BELLANTONI/BELLANTONIO dovrebbero derivare dal nome soprannome Bellantonio originato probabilmente dalle caratteristiche fisiche del capostipite.

BELLE’ derivante da una possibile troncatura dialettale di nomi medioevali come  Bellebonus, Bellentanus. Anche possibile che derivi dalla forma tardo latina bellè habere (star bene di salute). Potrebbe anche essere l’equivalente italiano del cognome greco Bελλές.

BELLISSIMO è legato al vocabolo bello, dal medioevale Bellus, usato come attributo o “beneaugurante”.

BELLOCCHIO potrebbe derivare dal nome medioevale Bellocchio o da un soprannome legato all’avere l’occhio bello.

BELMONTE dovrebbe derivare da toponimi “Belmonte“.

BELVEDERE  dovrebbe derivare da toponimi “Belvedere“.

BENARRIVO, che sia un buon arrivo. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

BENASSAI, che porti molto bene. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

BENCIVINNI, è arrivato il bene. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

BENEDETTO deriva, direttamente o tramite forme ipocoristiche, dal nome tardo latino della tradizione cristiana Benedictus.  

BERLINGERI dovrebbe derivare dal nome medioevale di origine franca Berlingerius.

BERNA dovrebbero derivare dal nome medioevale  Bernus  o  Berno   derivato dal nome germanico Bern (Orso).

BERTE’ potrebbe derivare dall’aferesi del nome latino Libertus (tipico di schiavo messo in libertà) oppure dal nome medioevale Bertus dal vocabolo longobardo bertha (“luminoso”) o dal celtico bert (“portatore”) o anche dall’aferesi di nomi come Adalberto, Giselberto, Otberto e simili.

BEVACQUA/ BEVILACQUA dovrebbe derivare da soprannomi attribuiti a chi era stranamente astemio o scherzosamente a chi aveva la passione per il vino. Non da escludere l’origine da toponimi.

BIACCA dovrebbe derivare dal nome medioevale Blaccus.

BIASE, BIASI, BIASIO, BLASI,BLASIO, BLASO, possono derivare dal cognomen latino Blaesus (con il significato di balbuziente) o dal nome medioevale Blasius o anche da un soprannome derivato dal nome Biagio.

BILARDI dovrebbe derivare dal nome germanico Bilihard  dai termini bili (dolce, amabile) e hard duro,forte) con significato di carattere forte.

BILLE’ potrebbe derivare da una modificazione del nome germanico Willian.

BIROCCIO dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine italiano biroccio (calesse o carro a due ruote) o dalla sua versione dialettale biroch.

BOEMI dovrebbe derivare da un soprannome originato dall’essere stato un agente daziario (probabile incarico del capostipite).

BOLIGNANO probabile derivazione dal toponimo Bolignano nelle Marche.

BOMBARDIERE/I  dovrebbero derivare da soprannomi probabilmente legati alla bombarda (tipo di cannone) essendo il capostipite costruttore o servente.

BOMMARITO, he sia un buon marito. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

BONACCORSO/BONACCORSI dovrebbero derivare dal nome bene augurale tardo latino Bonacursus.

BONAIUTO, che sia di buon aiuto. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

BONAMICO, che sia un buon amico. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

BONAFEDE/BUONAFEDE derivano dalla forma diretta o contratta del nome medioevale augurale Bonafides.

BONARRIVO dovrebbe derivare da nomi augurali medioevali verso i figli nell’avere un buon arrivo nella vita.

BONASERA, che sia una buona speranza. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

BONFÀ, faccia del bene a tutti. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

BONFANTE/I  dovrebbero derivare dal nome augurale tardo latino Bonusinfans (buon fanciullo).

BONFIGLIO, che sia un buon figlio. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

BONFIORE, che sia un buon dono divino. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

BONFORTE/I potrebbero derivare dal nome medioevale Boniforte.

BONGIORNO, che sia di buon auspicio. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

BONIFACIO, buona sorte, destino. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

BONIFAZIO deriva dal nomen latino Bonifatius (buona fortuna) o dalla forma medievale Bonifazio).

BONO/BONIO dovrebbero derivare dal nome latino Bonus o anche dal nome longobardo Bono.

BORGESE dovrebbero derivare dal termine dialettale arcaico borgese   (abitante del borgo) poi divenuto un equivalente di appartenente alla borghesia, benestante.

BORGIA potrebbe derivare, in alcuni ceppi, dal termine arabo buri (torre),  dall’italianizzazione del cognome spagnolo Borja o dal toponimo Borgia in provincia di Catanzaro.

BORRELLO potrebbe derivare dai toponimi Borrello ma anche dal  termine borro (torrente, orrido, crepaccio) o anche, in alcuni casi, dal vocabolo celtico borro (altero, fiero), che sembra aver anche generato il nome medioevale Borellus.

BORRUTO deriva dal dialetto calabrese “gurrùtu” (desiderio ardente).

BORZI’/BURZI’ potrebbero derivare da soprannomi grecanici del termine greco βύρσης byrsis (cuoiame), altre fonti  indicano l’origine dal cognome greco Βουρτζής (Burźís).

BOSURGI  dovrebbe derivare dal cognome arabo Buzurg oppure da un soprannome derivato dall’arabo busurg o buzurg (grande, grosso).

BOTTARI  deriva direttamente o tramite ipocoristici da soprannomi derivanti da bottaio o bottaro (fabbricante di botti) probabile mestiere del capostipite.

BOVA deriva dal toponimo Bova (RC).

BRANCA dovrebbe derivare dal nome medioevale Branca, o dal vocabolo tardo latino branca (zampa).

BRANCATI dovrebbe derivare dal nome tardo latino Brancatius, che discende dal nome bizantino Pancratius (Pancrazio).

BRIANTE dovrebbe derivare dall’italianizzazione del nome normanno Brian.

BRITTI potrebbe derivare dal termine celtico britto (abitante della Britannia) acquisendo poi il nome di Brittus dai legionari romani provenienti da quella regione.

BRIZIO/BRIZZI dovrebbero derivare dal nome medioevale Britius.

BRUNETTI deriva direttamente o tramite ipocoristici, dal nome Bruno.

BRUZZESE potrebbe derivare dall’indicativo regionale (degli Abruzzi).

BUCCAFURRI dovrebbe derivare da soprannomi dialettali con il significato di bocca di forno, forse ad indicare il mestiere del capostipite.

BUDA dovrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo tardo latino buda (tipo di giunco utilizzato nelle impagliature).

BUGGE/BUGGE’ dovrebbero derivare da soprannomi basati su alterazioni del termine dialettale calabro siculo buggìa (borsetta, carniere), forse ad indicare nei capostipiti degli artigiani produttori di borse o carnieri.

BUONAFEDE, che viva nella buona fede cristiana. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

BUONASERA, che sia una buona speranza. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

BURGIO/BURGO potrebbero derivare da varianti dei numerosi toponimi che contengono il termine borgo o essere legati al nome della storica regione francese la Bourgogne o da antichi cognomi francesi come Burgeos/Burgeoise.

BUSURGI dovrebbe derivare da un modo di dire latino boves urgere (spingere i buoi) riferito probabilmente ad un’attività di mandriano.

CACCAMO deriva dal toponimo Caccamo nel palermitano o dall’arabo hakam giudice o da “caccamu” (calderone usato dai pastori) dal dialetto calabrese.

CACCIOLA dovrebbe derivare dal mestiere di produttore di cacio (formaggio) o essere lavoranti in un caciolaio (locale adibito alla produzione del formaggio) o da una derivazione dal nome latino Cassiolus.

CAIA dovrebbe derivare dal praenomen latino Caius.j  n  n  mhnvb uybn

CALABRESE deriva dall’etnico di Calabria.

CALABRETTA dovrebbe derivare dall’indicazione di un’origine calabrese del capostipite, una forma neogreca Kalabrita per abitante della Calabria.

CALABRO’, dal nome etnico grico Kalabrò(s) “calabrese”.

CALAFIORE deriva da un adattamento del nome greco Kalokioures o Kalokyres, col significato di buon signorebuon uomo dal greco kalos  (buono, bello) e kyrios  (signore).

CALARCO  potrebbe derivare dalla modificazione del termine greco “Khilíarkhos” (comandante dei mille) probabilmente ad indicare che un capostipite occupasse una carica, al contempo, militare ed amministrativa.

CALI’ dovrebbe derivare dal greco Kalìs (Kalés in greco antico) con significato di bella.

CALìA dovrebbe derivare dal termine greco kalos, “bello, carino” oppure dal termine italiano arcaico calìa che indicava una persona gretta e ridicola o ancora dall’arabo qaliyyah abbrustolito.

CALICIURI deriva dal nome greco Kalokioures o Kalokyres, col significato di buon signorebuon uomo dal greco kalos  (buono, bello) e kyrios  (signore).

CALIGIURI dovrebbe derivare dal termine greco kalogheros (bel vecchio) o da una derivazione dal nome greco Kalogeros o ancora dal toponimo greco Kalogeros o da uno dei toponimi contenenti la radice Calogero.

CALIPA potrebbe derivare da un’italianizzazione del nome arabo Khalib.

CALIPARI/CALLIPARI dovrebbero derivare da un soprannome grecanico kalè pareia con il significato di bella guancia o da una derivazione dal nome della ninfa Pareia, sempre con l’aggiunta dell’aggettivo kalè (bella).

CALLA/A’ potrebbero derivare da un’italianizzazione del cognome greco Callas, o derivare da soprannomi basati sull’aggettivo greco καλός kalòs (bello).

CALLUSO potrebbe derivare dal latino “callosus” (calloso) ad indicare la caratteristica del capostipite. Altre fonti indicano la derivazione dalla modificazione del nome greco Kalò o dell’aggettivo kalos (bello), o ancora, da nomi di località chiamati in latino Clausum, (città forte-chiusa) probabili luoghi d’origine dei capostipiti.

CALO’, derivato dal grico kalò, dal greco e neogreco Kalòs, “il bello”.

CALOGERO deriva dal greco “kalogheros”, monaco

CALOPRESTI dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo greco kalos (bello, buono) e dal vocabolo dialettale presti (prete).

CALU’ dovrebbe derivare da un soprannome dialettale derivato del nome Calò, a sua volta derivato dal termine greco kalos (bello).

CALVARI/CALVERI potrebbero derivare dal nome personale latino Calvarius o Calverius  oppure dal nome medioevale Calvario.

CAMBARERE/CAMBARERI/CAMMARERE/ CAMMARERI dovrebbero derivare da termini dialettali stanti ad indicare il mestiere di cameriere se formatosi in epoca recente, se in epoca tardo medioevale o rinascimentale invece, derivano dalla funzione di gentiluomo cameriere, un funzionario di grado elevato addetto a funzioni amministrative o di gestione di corte ai servizi dell’alta nobiltà e dell’alto clero.

CAMERA potrebbe derivare da un toponimo con radice Camera oppure dal mestiere di servitore (addetto alla camera) del capostipite.

CAMINITI dovrebbe derivare  dal paese di Camini nel reggino, il cui toponimo, dal termine greco arcaico Kaminion con significato di fornace. Altra ipotesi è quella che derivi dal termine grecanico caminètes (piccola fornace), forse ad indicare il lavoro di fondere i metalli del capostipite.

CAMPISE/CAMPISI dovrebbero derivare dal termine medioevale campese o campise utilizzato per indicare i terreni coltivabili.

CAMPOLO potrebbe derivare dal nome medioevale Campolus oppure da un’alterazione del termine latino campilius ad indicare nel capostipite un contadino.

CANALE deriva, direttamente o tramite una modificazione dialettale, dai toponimi Canale o dal fatto che il capostipite abitava in prossimità o sulle rive di un canale.

CANGEMI dovrebbe derivare dal cognomen Cangemius o da un toponimo come la Contrada Cangemi di Termini Imerese nel palermitano angemius o ancora dall’arabo hağğām applicatore di sanguisughe, barbiere.

CANNATA’ potrebbe derivare da un soprannome, più o meno dialettale, originato dal fatto che il capostipitre fosse un artigiano che costruiva cannate (sorta di reti da pesca o vasi di terracotta).

CANNAVO’ dal greco κανναβός (kannavós) grigio o dal toponimo Cannavo’ (RC).

CANNIZZARO dovrebbe derivare dal dialetto siciliano riferito al mestiere dei capostipiti di fabbricante di stuoie, il cannizzu è la stuoia, tessuto fatto generalmente di canne (dal tardo latino cannicius, che letteralmente significa di canna) o dall’arabo  ‘ayn Nyzar fonte di Nyzar. Non da escludere anche l’origine dal toponimo Cannizzaro (CT).

CANTARELLA  dovrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo latino cantharus (un vaso con manici)o anche dall’arabo qantarat ponte.

CANZONIERI dovrebbe derivare da un soprannome legato un mestiere.

CAPRI’ dovrebbe derivare dal nome arabo Qabri o anche dal dialetto grecanico Crapì (verro), in greco moderno: kaprì.

CAPUA dovrebbe derivare dal nome della città di Capua nel casertano.

CARA potrebbe derivare dal nome latino Cara, dalla Gens Caria o da un toponimo.

CARABETTA  dovrebbe derivare da forme cognominiali originate dall’alterazione dialettale del termine francese Carabot.

CARACCIOLO dovrebbe derivare da una variazione del cognomen latino Carus o dalla parola araba kharāǧ, che significa: tributo, imposta fondiaria.

CARATOZZOLO dovrebbe derivare da un soprannome grecanico del termine κάρατό  karatò (testa), forse una particolarità della testa dei capostipiti.

CARBONE dovrebbe derivare dal nome medioevale Carbo o Carbone, derivato dal cognomen latino CarboCarbonis.

CARDEA/CARDIA dovrebbero derivare da soprannomi connessi con il vocabolo greco Kardia   (cuore) o da omonimi toponimi greci.

CARERE/I dovrebbero derivare dal toponimo Careri (RC) o anche dal calabrese hareri, siciliano careri (tessitore), entrambi dall’arabo harrar  (tessitore di seta).

CARIDI dovrebbe derivare dal greco ‘karýdi‘ (noce).

CARULLI/CARULLO dovrebbero derivare dal cognomen tardo latino Carullus.

CARUSO deriva dal vocabolo dialettale caruso (ragazzo, garzone).

CARPENTERI/CARPENTIERE/CARPENTIERI potrebbero derivare dal mestiere del carpentiere o costruttore di carri, termine originato dal vocabolo latino carpentarius, contenente la radice gallica carpentum (cocchio), mestiere probabilmente svolto dal capostipite.

CASCIANO dovrebbe derivare dal gentilizio latino Cassianus, cioè della Gens Cassia.

CASERTA deriva dalla dizione latina “casae hirtae”. In latino “casa” si intendeva una capanna . Quindi la prima parte del nome si riferisce ad un agglomerato di abitazioni, la seconda alla topografia elevata del villaggio.

CASILE/I dovrebbero derivare dal termine tardo latino casile (abitazione o agglomerato abitativo di campagna).

CATALANO dovrebbe derivare dal nome medioevale italiano Catalanus o da soprannomi originati dalla provenienza geografica del capostipite, la Catalogna in Spagna.

CATALDI/CATALDO deriva dal nome medioevale Cataldus.

CATANZARITI dovrebbe derivare dall’etnico greco del toponimo Catanzaro.

CEDRO potrebbe derivare dal nome ebraico Cedron o da  toponimi contenenti la radice Cedr.

CENTO potrebbe derivarare, da nomi medioevali come CrescentiusInnocentius o Vincentius o anche da toponimi contenenti la radice Cento.

CENTOFANTI, che abbia cento figli. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

CERAVOLO  dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine arcaico ceraulo o ciraulo che significa incantatore di serpenti, imbroglione, derivati,  a loro volta, dal termine greco keraùles (suonatore di flauto, incantatore).

CERVINO dovrebbe derivare dal nome medioevale Cervinus.

CHIANTELLA potrebbe derivare dal nome dialettale siciliano “chianteddu” (attrezzo con cui si fanno buchi per piantare), probabile mestiere di contadino del capostipite.

CHILA’ dovrebbe derivare dal greco XEiÀoç, “labbro” da una probabile caratteristica del capostipite.

CHINA’/CHINE’ dovrebbero derivare dal greco chenéa (specie d’erba) o dal neogreco chîna (anitra).

Probab. dal  o dal neogreco chîna = “anitra”.

CHIRIACO dovrebbe derivare dal nome medievale Chiriaco (devoto al Signore).

CHIRICO dovrebbe derivare dal nome medioevale Chirico derivato dal vocabolo greco bizantino Kyericos con il significato di   letterato  o  scrivano.

CHINDAMO potrebbe derivare da un soprannome grecanico originato a sua volta da un’alterazione del termine greco antico  κίνδυνος  kindynos  (avventura, impresa pericolosa, pericolo).

CHINDEMI potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine greco κίνδυνος (kindynos) pericolo, o dal verbo sempre greco  κεντέω  (kenteopungere, spronare.

CHINNI’ dovrebbe derivare dal greco con significato di versare, spandere.

CHIRIACO/CHIRIACO derivano dal nome medievale  Chiriaco, che, assieme alla variante Chiriacò, nasce da un adattamento del nome personale greco Kyriakos, col significato di devoto al Signore.

CHIRICO dovrebbe derivare, direttamente o attraverso accrescitivi, dal nome medioevale Chirico derivato dal vocabolo greco bizantino Kyericos (letterato o scrivano).

CHIRICOSTA/CIRICOSTA dovrebbero derivare dai dialetti greci del sud dove chiri/ciriCosta (dal greco kyrie Costas) significa letteralmente  signor Costa.

CIANO dovrebbe derivare da toponimi quali: Ciano (CZ), Ciano d’Enza (RE), Ciano del Montello (TV) o anche da diminutivi del nome Luciano.

CICCONE/I dovrebbero derivare da modificazioni dialettali dell’accrescitivo dell’aferesi del nome Francesco.

CILEA dovrebbe derivare dal dialetto grecanico cilìa (ventre).

CIPRI dovrebbero derivare dal nome della città di Cipro.

CIRIACO dovrebbe  derivare dal nome latino Ciriacus.

CITRA dovrebbe derivare dal nome medioevale di epoca longobarda Citrus o anche da soprannomi originati dal vocabolo latino citrus (cedro).

CODESPOTI/CODISPOTI dovrebbero derivare da soprannomi originati dal greco oikodespoteô (essere padrone di casa) cioè essere despotes (signore, capo di casa).

COLOSI/O  derivano da modificazione dialettali dell’aferesi del nome Nicola.

CONDELLO dovrebbe derivare dal termine greco kontòs (corto) ad indicare che il capostipite era di piccola statura.

CONDEMI/CONDO’/CUNDO’ dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine greco kontos (corto), forse a caratterizzare un’aspetto del capostipite.

CONDOLEO dovrebbe derivare o dall’omonimo cognome greco o dal termine greco kontòs (corto) associato al nome Leo (il capostipite di nome Leo era di piccola statura).

CONDOLUCI dovrebbe derivare da un soprannome grecanico basato sul termine greco Condò Loýces che significa il basso Luca, intendendo così che i capostipiti si chiamassero Luca e fossero bassi di statura.

CONDRO’ deriva dal termine greco chondros, col significato di grosso.

CONIGLIO dovrebbe derivare dal soprannome e nome medioevale  Coniglio.

COPPOLA potrebbe derivare da soprannomi legati al vocabolo dialettale coppola (berretto).

CORASANITI dovrebbe derivare dal al termine greco  κόραξ (koraxcorvo o avere significato di “gente di “Corasano”.

CORDI’ potrebbe derivare dal vocabolo greco antico χορδή cordì (corda di cetra), forse ad indicare che il capostipite fosse un suonatore di uno strumento musicale a corde.

CORRADO deriva dal germanico Konrad/Conrad, latinizzatosi in Conradus, Corradus, con il significato di ardito consigliere.

CORSARO può essere stato originato dal mestiere di scrivano svolto dal capostipite.  Derivare quindi dalla voce medievale cursarius (scrivano altamente qualificato e veloce) oppure con il termine  cursarius o  corsarius. Più tardi, si identificava una persona esperta nel rintracciare le tracce.

CORTESE  può derivare da un toponimo con la radice Corte-, o da  soprannomi derivanti dal fatto di essere a servizio alla corte di qualche nobile.

COSENTINO deriva dall’etnico di Cosenza.

COSMA dovrebbe derivare dal nome greco Kosmas (Cosma, che significa “ornamento armonioso”).

COSTA deriva dell’indicare la conformazione del territorio da cui provenivano i capostipiti, il litorale marino, la riva di un fiume, di un lago o ancora la fiancata di un monte.

CUSMANO/CUSUMANO dovrebbero derivare da una latinizzazione (Cosmanus) del nome greco Kosmas. Da Cosmanus si è arrivati poi a Cusmano e poi a Cusimano e Cusumano.

COSTANTINO, dal nome medioevale di origine latina “Costantino”, a sua volta derivato dal diminutivo “Constans”, col significato letterale di fermo,  costante, tenace.

COSTARELLA  potrebbe derivare da toponimi contenenti la radice Costa-.

COTOGNI/COTOGNO/COTUGNO da soprannomi originati dal termine arabo qutun (cotone) o dal cognome spagnolo Cotuņo o ancora dalla presenza di piante di mele cotogne nelle vicinanze dell’abitazione dei capostipiti.

COTRONEI/COTRONEO dovrebbero derivare dal toponimo Cotronei nel crotonese, o dall’etnico arcaico di Crotone.

CREA  dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo greco creas (carne), forse ad indicare il mestiere di macellaio del capostipite.

CREACO/CRIACOpotrebbero derivare da un soprannome grecanico dal vocabolo greco creas (carne), forse ad indicare il mestiere di macellaio del capostipite.

CRISAFI/CRISAFULLI derivano dal nome greco Chrysophalos.

CRISEO dovrebbe derivare dal greco khrysòs (aureo, dorato).

CRISTANO deriva dal latino medievale Christianus (seguace di Cristo).

CRUPI potrebbe derivare dal greco kouroùpi (vaso rotto) o kouroupes (tosato, rasato). Si potrebbe ipotizzare anche sia derivante da un soprannome originato dal vocabolo siciliano crupu (letame) derivato dal termine greco κόπρος (escremento) indicando il mestiere del capostipite.

CUNDARI deriva dall’aggettivo greco kunduros, col significato di corto, probabile soprannome indicante caratteristiche fisiche del capostipite.

CUNSOLO dovrebbe derivare da soprannomi o nomi originati dal termine latino Consul (console, magistrato di altissimo livello).

CUPPARI, cognome di origine greca con significato “Fabbricante di catini”.

CURATOLA/O dovrebbero derivare da alterazioni del termine bizantino kourator (intendente) o anche dalla probabile derivazione del mestiere del capostipite (capo dei mandriani).

CURINGA dal toponomo Curinga in provincia di Catanzaro.

CUSCONA’/CUSCUNA’ dovrebbero derivare dal cognome turco albanese Kuskuni  o dalla sua variante greca e albanese Kuskunàs. Possibile anche una derivazione da un soprannome basato sul termine grecanico coyscoynàs (allevatore di porci) ad indicare forse il mestiere dei capostipiti.

CUTULI dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine greco arcaico kutylè (oggetto cavo, scavato, coppa).

CUZZOCREA, soprannome di origine greca con significato “carne mozzata”. Dal greco koutsos (tagliato) e krea (carne). Probabile che il soprannome identifichi il capostipite come un ebreo circonciso o ancora si potrebbe riferire ad una mutilazione nel periodo di guerra.

CUZZUPOLI dovrebbe derivare da un soprannome originato dall’unione dei termini greci koutsos (tagliato) e poulos (figlio), probabilmente utilizzato per indicare nel capostipite il figlio di un ebreo circonciso.

D’AGOSTINO/DAGOSTINO  derivano da modificazioni fonetiche del nome latino Augustus o da soprannomi derivanti dal fatto di essere nati in agosto (soprannome riferito al capostipite).

D’AMATO/DAMATO dovrebbe derivare  dal nome medioevale Amatus.

D’AMICO dovrebbero derivare dal nome medioevale Amicus.

D’AQUI’  potrebbe essere una contrazione di un soprannome legato al toponimo Aquilonia (AV), o ad una contrazione del nome latino Aquilinus.

D’AQUINO dovrebbe derivare dal toponimo Aquino (FR) o dal cognomen latino Aquinus.

D’ARRIGO dovrebbe discendere dal nome Arrigo.

DE BELLA dovrebbe derivare dal nome latino BellusBella, dove la particella De sta ad indicare il figlio di riferito ai capostipiti.

DE BENEDETTO dovrebbe derivare dal nome Benedetto dove il De sta per figlio di riferito ai capostipiti.

DE/I BIASE, DE/I BIASI, DE/I BIASIO, DE/I BLASI, DE/I BLASIO, DE/I BLASO, possono derivare dal cognomen latino  Blaesus (con il significato di balbuziente) o dal nome medioevale Blasius o anche da un soprannome derivato dal nome Biagio.

DE CARIA/DECARIA dovrebbero derivare dai toponimi delle frazioni di Caria, nel vibonese e nel messinese o anche dal nome della regione della Caria situata di fronte all’isola di Rodi.

DE CARLO  dovrebbe derivare dal nome Carlo derivato dal nome franco Karl dove il De sta per il figlio di, riferito ai capostipiti.

DE DOMENICO dovrebbe derivare dallo stato di dominici servitori del dominus (signore).

DE/I FRANCESCO dovrebbe derivare dai nomi Francesca e Francesco, con l’aggiunta della particella De o Di, che stanno ad indicare la famiglia di, i figli di riferito ai capostipiti.

DE GAETANO  dovrebbe trattarsi di forme patronimiche riferite a capostipiti, i cui padri si chiamassero Gaetano, nome che deriva dal latino Caietanus (cittadino di Gaeta).

DEL GIUDICE potrebbero derivare dall’essere il capostipite legato all’incarico di giudice o all’aver servito, presso un giudice.

DELFINO deriva dal greco “delphys”, delfino

DELIA/D’ELIA  potrebbe derivare dal nome Elias con l’aggiunta della d’ patronimica.

DE LORENZO deriva da una forma patronimica del nome Lorenzo, dove il “de” sta per figlio di.

DEMASI/MASI derivano dal nome medioevale Masus o derivato dal nome Tomasus o dal nome germanico Maso.

DEMARCO deriva dal nomen latino Marcius, Marcia era, tra i nomi di clan, uno dei più popolosi della Latinità, starebbe ad indicare quelli dei Marchi cioè gli appartenenti a quella famiglia.

DENARO dovrebbe derivare dal toponimo di Naro, nell’agrigentino, ed il prefisso De indicherebbero provenienza del capostipite.

D’ERRICO/D’ERRIGO dovrebbero derivare dall’essere figlio di un Errico o di un Errigo dove il De sta per figlio di riferito ai capostipiti.

DE SALVO deriva dal nome Salvo o dal precedente nomen latino Salvius.

DE STEFANO/DESTEFANO dovrebbe derivare dal nome  Stefano dove il De sta per il figlio di, riferito a capostipiti.

DIANO dovrebbe derivare dal nome Diana, divinità pagana, o da nomi di località come il Vallo di Diano.

DIENI dovrebbe derivare dal nome francese Denis, a sua volta derivato dal greco Dionysos con il significato di figlio di Dio.

DI GIOIA deriva da un soprannome augurale e affettivo derivato da “gioia” (gioiello, oggetto prezioso), trasformatosi poi in cognome nel Medioevo, può anche derivare da toponimi che contengono il nome “gioia“, come Gioia dei Marsi (Aquila), Gioia del Colle (Bari), Gioia Sannitica (Caserta), Gioia Tauro e Gioiosa Jonica (Reggio Calabria), Gioiosa Marea (Messina).

DI GIUSEPPE dovrebbero derivare da forme patronimiche, dove il di sta per “figlio di”  riferito a capostipiti il cui padre si chiamasse Giuseppe.

DIOTALLEVI, che Dio ti allevi. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

DONATO, Donato, concesso da Dio. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

DOLDO dovrebbe derivare da nomi come Tedoldo o Gundoldo.

DONATO è un cognome augurale che può derivare sia dal nome proprio Donato sia dai cognomen Donatus e Donatianus.

DURANTE potrebbe derivare dal nome augurale cristiano della latinità tarda e medioevale Durante, col significato di preciso, perseverante, fermo.

EMO dovrebbe derivare da forme aferetiche di nomi come Guglielmo o Anselmo.

ERRICO/ERRIGO  dovrebbe derivare dal nome medioevale, di derivazione germanica, Ericus (Erik).

FAGA’ probabile derivazione dal termine greco faghas, col significato di goloso, mangione.

FALCONE potrebbe derivare dall’antico nome greco Phalces o dal tardo latino Falco e Falconius.

FALCOMATA’ deriva dal termine greco chalkomatas, che indicava un tempo il mestiere del calderaio.

FALLARA  potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine italiano arcaico fallare (sbagliare).

FANTI/FANTO’ derivano dal nome medioevale Fante o Fantino, derivato dal termine latino infans, infantis (ragazzo)  o dall’aferesi di nomi come Bonfante.

FAMA’ potrebbe derivare dal cognomen latino Famia o anche un’alterazione del cognome greco Phamias.

FAVASULI deriva dal verbo greco fagheo e il sostantivo fasoulos, col significato di mangia fagioli. Probabile soprannome attribuito al capostipite.

FAZARI/FAZZARI dovrebbe derivare dal greco fassa (colombo selvatico,  palombo) ad indicare il mestiere di cacciatore di palombi del capostipite.

FAZZALARI/FAZZALARO/FAZZOLARI derivano dal termine dialettale fazzalaro o fazzolaro, che, nei dialetti greci del Sud, indicava il mestiere di cacciatore di colombi selvatici ad indicare il mestiere del capostipite.

FEDELE deriva dal nome Fedele che a sua volta deriva dal cognomen latino Fidelis.

FEDERICO deriva dal nome medioevale germanico Fridericus.

FEROLETO dovrebbe derivare da toponimi come Feroleto Antico (CZ) o Feroleto Della Chiesa (RC),  in alcuni casi dal termine latino feruletum (caneto) o ferula (canna).

FERRANTE dovrebbe derivare dal nome medioevale francese Ferrant o anche da un soprannome dato al capostipite per i capelli color grigio rossastro, color ruggine.

FERRARA, collegato con il toponimo romagnolo-emiliano Ferrara, è cognome israelitico, giacché sono ebraici quei cognomi riferiti a luoghi dello Stato della Chiesa. Gli ebrei della diaspora prendevano il toponimo come loro cognome, per meglio identificarsi nel tempo con il riferimento al luogo di origine. Il toponimo Ferrara si spiega con la voce latina ferraria=fucina, ferriera.

FERRARO dovrebbe derivare da soprannomi legati al mestiere di fabbro (dal latino faber ferrarius)  o anche dal mestiere del capostipite impiegato nell’estrazione, lavorazione o fusione del ferro.

FESTA potrebbe derivare dal latino festus (festivo) usato come nome per dei bambini nati in un giorno di festa.

FIAMINGO/FIAMMINGO potrebbero derivare dall’etnico delle Fiandre (fiammingo).

FICARA/FICARRA potrebbero derivare dal toponimo Ficarra (ME) o anche dalla voce dialettale siciliana ficarra o calabrese ficara (albero di fico). E’ pure possibile una derivazione da un soprannome originato dal vocabolo arabo fakhar (glorioso, meritevole di ogni stima).

FILOCAMO/FILOCOMO dovrebbero derivare dal cognomen latino Philocomus.

FIORDALISO, che assomigli ad un fiore . Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

FIORENZA/FIORENZI/FIORENZO/FLORENZA/FLORENZI/ FLORENZO dovrebbero derivare dal cognomen latino Florentius,  Florentia.

FIORINO dovrebbe derivare dal cognomen latino Fiorinus.

FIRRIOLO: dovrebbe derivare dall’arabo fariyūl sorta di mantello, blusa.

FIUMARA dovrebbe  derivare da uno dei toponimi Fiumara. Non è da escludere che alcuni ceppi derivino da soprannomi dovuti alla presenza di una fiumara nelle vicinanze dell’abitazione del capostipite.

FIUME può derivare da un toponimo contenente la radice Fiume, come è anche possibile una derivazione da soprannomi legati in vario modo al fiume.

FLORIO dovrebbe derivare dal nome medioevale latino Florius.

FOCA’ dovrebbe derivare da un toponimo San Focà presente un tempo nella zona di Francavilla Angitola (VV).

FONTE:  dovrebbe derivare da toponimi quali: Fonte (TV e SA), Fonte di Brescia (MC), Fonte di Papa (RM), Fonteblanda (GR), Fontebuona (FI) e altri ancora.

FORFARO/FURFARO dovrebbero derivare da un soprannome dialettale basato sul termine calabrese fosfaru (fiammifero) o anche da un soprannome dialettale basato sul termine calabrese furfarèddru (discolo, ragazzo troppo vivace).

FORGIONE deriva dalla voce arcaica o dialettale forgione (fabbro).

FORTE deriva dal nome medievale Forte, il cui significato è di vigorosa costituzione.

FORTUGNO dovrebbe derivare dal nomen latino Fortunius.

FORTUNA, che abbia un buon destino. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

FOTI, anche se con motivazione non chiara è derivato dal greco phos photos “luce” o anche da pho’s photosessere umano”.

FOTIA dovrebbe derivare dal nome bizantino Fotia o anche dall’italianizzazione del cognome greco Photias derivante a sua volta dal vocabolo fotìa (fuoco).

FRAGOMENI/FRACOMENI/FRAUMENI potrebbero derivare dal greco phragménos (barricato).

FRANCONIERE/FRANCONIERI dovrebbero derivare dal termine medioevale germanico frankener  (francone) per individuare un guerriero francone (di Franconia) o anche dal francese branconnier (cacciatore di frodo).

FRANZE’  dovrebbe derivare da una forma dialettale tronca del termine dialettale francese franzesco, probabilmente ad indicare che il capostipite provenisse dalla Francia.

FRANZO’ dovrebbe derivare da una forma dialettale tronca del termine dialettale francese franzoso,  probabilmente ad indicare che il capostipite provenisse dalla Francia o al servizio degli Angioini.

FRENI/FRENO dovrebbero derivare da soprannomi originati dalla voce dialettale meridionale frenu (fieno), probabilmente ad indicare che i capostipiti svolgevano l’attività che avevano a che fare con il fieno.

FRASCATI dovrebbe derivare dal toponimo Frascati (RM).

FRISENDA/FRISENNA/FRISINA dovrebbero derivare dall’italianizzazione del nome germanico Fredesindus.

FUCA’ dovrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome greco Foca.

FURCI dovrebbe derivare dal nome del paese siciliano di Furci Siculo nel messinese, probabile luogo d’origine dei capostipiti.

FURNARI deriva dalla voce italo greca fùrnaris = fornaio.

GAGLIOTI potrebbe derivare da una forma dialettale arcaica per galeoto (marinaio operante sulle galee da una probabile occupazione del capostipite).

GALANTE/I dovrebbero derivare dal nome medioevale Galante.

GALATA/GALATA’ dovrebbero derivare dal termine greco galà (latte) da una probabile attività connessa a quell’alimento dal capostipite.

GALATI potrebbe derivare dai Galati (popolazione di origine celtica)   oppure da toponimi come Galati nel reggino e nell’ennese o Galati Mamertino nel messinese. Altra ipotesi è quella di un soprannome grecanico riferito al mestiere di lattaio.

GALIMI dovrebbe derivare sull’italianizzazione di un antico soprannome del termine arabo haliim (gentile, paziente).

GALLICO dovrebbe derivare dal toponimo Gallico (RC).

GAMBELLO potrebbe derivare dal termine medioevale gambello (tipo di lana usata soprattutto per cappelli), forse ad indicare così il mestiere del capostipite.

GANINO dovrebbe derivare dal nome medioevale Ganus.

GANGEMI/GANGENI dovrebbero derivare dall’italianizzazione del termine arabo haggam (applicatore di mignatte, chirurgo, guaritore), oppure da un’alterazione dialettale del cognomen latino Cangemius.

GARCEA/GARGEA potrebbero derivare dal nome o soprannome grecanico del termine greco antico καρτεά kartea (tollerante) o anche dalla forma contratta del termine grecanico basato sul vocabolo greco antico  καρχαλέα karkalea (aguzzo, appuntito).

GAREFFA/GAREFFI/GARREFFA/GARREFFI dovrebbero derivare dall’italianizzazione del nome biblico Hareph  che significa inverno o anche da soprannomi del vocabolo dialettale calabrese garrifa (avena selvatica).

GARUFO deriva dall’arabo Qaruf, duro ribelle.

GARZO potrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere di cardatore o di lavorante tessile.

GATTO potrebbe derivare dal Longobardo Hatto (combattente) o anche dal nome medioevale Gactus.

GATTUSO potrebbe derivare dal termine dialettale siciliano “catusu” (condotto d’acqua) a sua volta derivato dall’arabo ‘qādūs. Altra ipotesi è quella dalla derivazione da vezzeggiativi del nome tardo latino Cattus.

GAUDENTE/I derivano dal nome medioevale Gaudentius, tratto dal verbo gaudere (“godere”, “gioire”).

GAUDIOSO, che possa vivere nel giubilo. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

GEMELLI  dovrebbe derivare dal nome latino Gemellus.

GENOVESE/I dovrebbero derivare da soprannomi legati al toponimo Genova oppure da una variazione del nome medioevale Genovino.

GENTILE  deriva dal nome medioevale Gentile.

GERACE/I derivano dai toponimi Gerace (RC) e Geraci Siculo (PA) o anche dall’italianizzazione del cognome greco Gerakis, a sua volta derivato dal termine ‘ieràki‘ (sparviero).

GERACITANO dovrebbe derivare dall’etnico di Gerace (RC).

GERMOLEO/GIARMOLEO potrebbero derivare dal termine grecanico καρχαλέος karcaleos  (aguzzo, appuntito, acuto) oppure dall’unione dei termini greci κοίρανος  koiranos  (signor) aggiunto al nome Λέων  Lèon (Leone).

GIACOBBE dovrebbe derivare dal nome medioevale ebraico Jacobbus dal nome biblico Giacobbe.

GIAMBO/GIAMBO’/GIAMBOI potrebbero derivare da una modificazione dialettale del nome Giovanni.

GIANCOTTA/GIANCOTTI dovrebbero derivare dal dialetto calabrese ‘jancottu‘ (vitello)

GIANNACCARI dovrebbe derivare dal nome composto da Gianni (forma contratta di Giovanni) e dal nome Caro.

GIGLIO dovrebbe derivare dal nome medioevale Giglio.

GIOFFRE’/GIOFRE’ dovrebbero tutti derivare, dal nome di origine germanica Godefridus.

GIOIA può derivare da toponimi quali: Gioia dei Marsi (AQ), Gioia del Colle (BA), Gioia Sannitica (CE), Gioia Tauro (RC) oppure dal nome medioevale Gioia.

GIORDANO può derivare sia dal cognomen latino Gordianus, dal nome medioevale italiano Giordano o da quello francese Jourdain.

GIORGI deriva dal nome proprio Giorgio (dal greco gheorgos  “agricoltore“).

GIOVINAZZO dovrebbe derivare dal toponimo Giovinazzo nel barese.

GIRONDA deriva dal nome medioevale Girondus.

GIUNTA deriva per aferesi dal nome gratulatorio medioevale Buonaggiunta o Buonaggiunto, con il significato augurale di “ben arrivato”. Potrebbe avere anche il significato di aggiunto, aiutante, parente.

GRATTERI dovrebbe derivare dal toponimo Gratteri (PA) o anche da modificazioni dialettali del nome greco Krateros.

GRECO deriva dal soprannome o nome medievale Greco.  

GRILLO/GRILLONE derivano dal nome medioevale Grillus.

GRIMI dovrebbe derivare dal nome longobardo Grimo.

GRISI può derivare dal nome Griso,  derivato dal nome germanico Gris oppure derivato dal soprannome originato dal termine dialettale gris (grigio).

GUARNACCIA di origine angioina, sta a indicare i conciatori della tela con cui venivano confezionate le “’ncirate” o mantelli impermeabili.

GUERRISI dovrebbe derivare dal nome germanico Warin.

GUGLIOTTA  deriva dal cognome francese Guillot o dal cognome usato in Normandia Guillotte o dal nome medioevale Guglia.

GULLI/GULLI’/GULLO dovrebbero derivare dal cognomen latino Gullus oppure dal nome normanno Gulian o anche dall’aferesi di nomi latini come AgulusFigulus o Regulus.

IACONI/IACONIS/IACONO dovrebbero derivare da soprannomi indicanti la posizione di Diacono del capostipite.

IACOPETTA/IACOPINO/JACOPINO derivano da italianizzazioni del nome medioevale Iacopus.

IANNACCARI dovrebbe derivare dal nome composto da Ianni (forma contratta di Iohannes) e dal nome Caro.

IANNELLI/O derivano da modificazioni dialettali di diminutivi del nome Giovanni.

IANNI’ dovrebbe derivare dalla modificazione dialettale di forme contratte del nome “Johannes” o di forme aferetiche del nome “Giovanni “

IANNONE deriva da modificazioni del nome Giovanni.

IARIA probabilmente derivante dal greco “iereia” (sacerdotessa), ad indicare una capostipite sacerdotessa o anche moglie di un prete ortodosso.

IDONE dovrebbe derivare dal nome medioevale di origine longobarda  Idone.

IELO dovrebbe derivare da un soprannome originato da ielo una versione arcaica del termine greco gelio (risata).

IENTILE dovrebbe derivare dal nome medioevale Gentile.

IERACE/IERACI dovrebbero derivare dal nome o soprannome grecanico del termine greco antico ίέραξ, ίέρακος  ierax, ierakos  (falco, nibbio, sparviero).

IERACITANO dovrebbe derivare dall’etnico di Gerace (RC).

IMERTI  potrebbe indicare una provenienza dall’isola greca di Himerte, nome alternativo dell’isola di Lesbo.

IMBALZANO è affine al cognome BALZANO, che si spiega con la voce italiana balzano, che discende dal latino medievale balzanus = cavallo che ha gli arti di colore bianco. Imbalzano apparentemente significa che appartiene alla famiglia Balzano.

IMPARATO, che sappia tanto. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

INDELICATO sarà sempre sgarbato. Cognome di origine apotropaica (con lo scopo di allontanare o ad annullare un influsso magico maligno).

INFANTINI/O potrebbero derivare da soprannomi del vocabolo medioevale latino infans (bimbo piccolo).

INFORTUNA, che sia sempre fortunato. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria).

INGEGNERE/I potrebbero derivare da alterazioni del nome Eugenio, o anche da soprannomi originati dal vocabolo tardo latino ingenarius (chi operava alle macchine, normalmente da guerra).

IOCULANO/JOCULANO dal termine dialettale calabrese ‘joculanu‘ (gioioso).

IRACA’ è un cognome greco medievale (bizantino), da ièrax, ièracos = sparviero

ITRI dovrebbero derivare dal toponomo di Itri nel latinense.

LABATE deriva da soprannomi legati alla parola abate per il comportamento o località di provenienza del capostipete.

LAFACE/LAFALCE:  dovrebbero derivare da un soprannome originato dal mestiere dei capostipiti, visti probabilmente come contadini nell’atto di falciare l’erba nei campi.

LAGANA’ dovrebbe derivare dal vocabolo greco lacanas (ortolano).

LAGROTTERIA derivano dal toponimo Grotteria (RC).

LA NOCARA dovrebbe derivare dal toponimo Nocara nel cosentino, o anche dal mestiere di raccoglitrice di noci svolto dalla capostipite.

LANZETTA dovrebbe derivare da soprannomi legati alla forma arcaica del vocabolo lancia, ad indicare probabilmente il mestiere dell’uomo che aveva a che fare con armi,  è pure probabile una derivazione del nome medioevale Lanza.

LARIZZA dovrebbe derivare dalla caratteristica del capostipite, avere i capelli ricci.

LAROCCA deriva da toponimi contenenti la radice rocca.

LAROSA deriva dal nome personale latino Rosa.

LARUFFA si spiega come “femminizzazione” del cognome Ruffo.

LA SCALA/LASCALA potrebbero derivare dal toponimo Scala Coeli nel cosentino, probabile luogo d’origine dei capostipiti.

LATELLA, l’origine di tale cognome andrebbe ricercata nel nome della città di “Tella”, vicino ad Aleppo, in Siria o anche dal dialetto calabrese tella, tiella (tegliategame). Tella è anche un toponimo nel casertano.

LAURENDI dovrebbe trattarsi di una forma dialettale dell’etnico della città di Laureana.

LAURO discende dal nome personale Làuro.

LAZZARINO  dovrebbe derivare dall’arabo Izz ad Dīn forza della religione.

LEALE dovrebbe derivare dal nome medioevale Leal, Lealis.

LEGATO/LIGATO dovrebbero derivare dallo stato di Legato (delegato, inviato, ambasciatore) del capostipite, è pure possibile che derivino da soprannomi originati da episodi di prigionia.

LEMMA dovrebbe derivare da modificazioni dell’aferesi del nome Guglielmo.

LEONARDI/O derivano dal nome di origine germanica Lionhardus.

LEVATO potrebbe derivare dal termine latino levatus  (allevato), forse ad indicare il fatto che il capostipite fosse un bambino orfano o abbandonata ed allevato in un istituto di carità.

LIA si dovrebbe trattare di un matronimico e derivare dalla forma aferetica di nomi come Rosalia o simili.

LICANDRO  potrebbe derivare da un soprannome originato dai termini greci Lykos  (lupo) ed andras (uomo) a indicare un licantropo o anche da una modificazione dialettale del nome Nicandro. 

LICASTRO potrebbe derivare da una modificazione dialettale del toponimo Nicastro o anche dal vocabolo greco arcaico alykàres (lavoratore alle saline) probabile mestiere del capostipite.

LICORDARI potrebbe derivare da un soprannome originato dal fatto che il capostipite facesse un mestiere attinente le corde. Altra ipotesi porta la derivazione ad un toponimo di una località nel territorio di Roccaforte del Greco. Una terza ipotesi vede l’origine di questo cognome al termine greco Lykos  (lupo) ad indicare un’attività del capostipite con questo animale.

LIOTTA potrebbe derivare dall’aferesi del nome medioevale Galiottus o anche da forme ipocoristiche di aferesi di nomi come Rosalia o Elia.

LIUZZO potrebbe derivare da forme ipocoristiche del nome Leo, dell’aferesi del nome Elia, dall’aferesi del nome Eliuzzo, derivato del cognome Leùci o dai toponimi Liuzzo Orto (ME) o di S. Liuzzo (BA).

LO BIANCO deriva da soprannomi originati da caratteristiche fisiche della persona o del luogo di abitazione del capostipite.

LO FARO/LOFARO dovrebbe derivare da un nome di località identificato dalla presenza di un faro di segnalazione.

LO GATTO dovrebbe derivare da un soprannome.

LOGIUDICE dovrebbe derivare dal fatto che i capostipiti hanno avuto la responsabilità di giudice, che nel passato si occupava di giustizia e di gestire amministrativamente un territorio,  un’altra ipotesi è da attribuire a dei soprannomi dei capostipiti, degni di quel titolo.

LOGOTETA deriva dal grego “logothetes”.  Era il soprannome del funzionario amministrativo addetto alle finanze dello Stato.

LOIACONO deriva da soprannomi indicanti la funzione caratteristica di Diacono.

LO IERO/LOIERO dovrebbero derivare da un soprannome arcaico originato dal termine grecanico ίερεύς iereus (sacerdote), probabilmente riferito al capostipite prete ortodosso.

LOMBARDO  potrebbe derivare dalla cognominizzazione del nome medioevale italo germanico Lombardo, o ad un soprannome indicante la provenienza regionale o etnica lombardo oppure come forma contratta di longobardo, cioè di appartenente al popolo dei Longobardi.

LONGO dovrebbe derivare da soprannomi legati al vocabolo lungo e probabilmente legato all’altezza del capostipite.

LOPEZ deriva dal cognome spagnolo Lopez 

LOPRESTI/LO PRESTI è formato dall’articolo determinativo “lo” e dalla voce “prestre” (francese antico)=prete (francese moderno pretre) derivato a sua volta dal latino prèsbyter=presbitero, anziano, prete. All’origine sta il greco medievale presbyteros=anziano prete. Pertanto il cognome medievale Lo Presti equivale a “il prete, il presbitero”.

LO SCHIAVO  derivano o dal nome medievale Schiavo o dallo stesso termine schiavo, che in origine significava semplicemente slavo nativo o proveniente dai paesi slavi.

LUCA’ dovrebbe derivare da Loukàs la forma greca del nome dell’evangelista Luca.

LUCENTE/I dovrebbero derivare dai nomi medioevali Lucens e Lucente.

LUCISANI/O potrebbero derivare dalle origini del capostipete “abitante di Sant’Alessio” (RC).

LUVARA’  dovrebbe derivare dal cognome patrizio Luverà.

 

NOTE:

*Ipocoristico = Modifica fonetica, solitamente un raccorciamento.

*Afaresi = Rimozione di una parte del nome o del cognome.

Cognomi reggini dalla “M” alla “Z”

 

Di US1